CHE COS’E’ L’ISOCINETICA L’ isocinetica è una metodica nata nel 1967 negli Stati Uniti, usata in campo riabilitativo e sportivo. Tecnicamente, è un movimento che avviene a velocità angolare costante contro una resistenza accomodante. In pratica, permette di far compiere ad un gruppo muscolare, lungo l’intero ROM (Range of Motion), una contrazione muscolare al massimo delle capacità dello…
La mimica facciale è un elemento essenziale della comunicazione e quando viene modificata da contrazione involontarie e continue dei muscoli della faccia deforma l’espressività del volto con imbarazzo e disagio nel soggetto affetto. CHE COS’E’ LO SPASMO FACCIALE ? E’una patologia “benigna” caratterizzata da ripetute scosse delle palpebre o dei muscoli della bocca che con…
IN COSA CONSISTE L’ESAME BAROPOMETRICO ? L’esame baropodometrico è un metodo diagnostico non invasivo che consente di avere una valutazione computerizzata dell’appoggio plantare in posizione statica (da fermi) e dinamica (in movimento). Le acquisizioni sono precise, istantanee e ripetibili. L’interpretazione dei parametri e delle immagini consente di valutare il comportamento generale del sistema posturale. Rilevare le proiezioni…
Prima di parlare di dolore al ginocchio, dobbiamo fare una premessa sull’articolazione del ginocchio considerandolo un vero snodo e punto di carico della pedalata, considerando inoltre che è vincolato alla posizione del piede e del bacino. Nella pedalata l’articolazione del ginocchio è sicuramente quella maggiormente sollecitata. Dobbiamo considerare che la posizione del piede sul pedale…
Non tutti i mal di schiena sono uguali. Esiste una variabilità tra gli individui nella durata ed intensità dei sintomi, e nella disabilità funzionale. Certo è che la lombalgia, o più comunemente detta mal di schiena, rappresenta una problematica molto comune che colpisce una buona parte della popolazione. Le possibilità di trattamento proposte ai pazienti…
CHE COSA SIGNIFICA MIELOMA MULTIPLO Il Mieloma Multiplo è una patologia che interessa il midollo osseo e che interessa prevalentemente persone adulte ed avanti con gli anni. L’invecchiamento della popolazione ha causato un aumento del numero dei casi di Mieloma Multiplo, incrementando l’attenzione nei confronti di questa malattia. Il Mieloma Multiplo è un tumore del…
Il campione del mondo della MotoGP da due anni sta seguendo il progetto “IADERLIFE”, un programma alimentare basato su evidenze scientifiche. Il Dr. Iader Fabbri sta portando avanti, nel motociclismo e negli sport di Endurance, una sperimentazione che, attraverso l’analisi della saliva, permette una corretta valutazione delle variazioni ormonali durante la performance: “Jorge? Un tester…
ETA’ DELLO SVILUPPO E LE MODIFICHE DELLA COLONNA VERTEBRALE Il sovraccarico articolare nell’accrescimento è un fattore indispensabile da prendere in considerazione. Infatti è nell’età scolare, dai 6 ai 12 anni, che l’organismo prepara la sua struttura ossea e muscolo-legamentosa. Ciò avviene tramite piccole modifiche giornaliere e prolungate nel tempo. Tutti i carichi superiori al 30% del peso…
La pratica di un’attività ginnica adeguata alla propria età, può aiutare gli anziani a concepire il trascorrere del tempo in modo positivo creando le basi per il raggiungimento di un benessere psicofisico. Quali sono i benefici specifici del Pilates per la Terza Età ? Il Pilates è considerata la ginnastica ideale per la Terza Età, poiché aiuta a…
LO SPORT IN SICUREZZA AD OGNI ETA’ Dott. Vittorio Gemmellaro – Specialista in Medicina dello Sport Dott. Walter Pasini – Specialista in Cardiologia e in Medicina dello Sport Per la salute di tutti i ragazzi e gli sportivi e la sicurezza nelle varie discipline sportive promosse ad ogni livello, il Centro Fisioradi effettua : CONVENZIONI…