La fibromialgia si manifesta con un dolore protratto, spesso nella zona cervicale. Si tratta di una patologia in costante crescita e ancora poco conosciuta. Ne soffre circa il cinque percento della popolazione, soprattutto donne. I sintomi che caratterizzano la fibromialgia sono diversi: i più ricorrenti sono dolori diffusi cronici, presenti da almeno tre mesi, a…
L’artrosi cervicale, nota anche come “cervicartrosi” o “spondilosi cervicale” è una malattia comune generalmente connessa all’età. Essa interessa il rachide cervicale e si presenta mediante la degenerazione dei dischi intervertebrali cervicali oppure a causa di patologie congenite alla colonna vertebrale. L’artrosi cervicale di solito si sviluppa a causa dell’usura della cartilagine e delle ossa. Di…
Le caviglie, ma in generale gambe e piedi tendono a gonfiarsi spesso a causa dell’effetto della forza di gravità sui fluidi del corpo umano. Dopo essere stati molto tempo in piedi o seduti i liquidi non riescono a risalire efficacemente verso il cuore e creano come ristagni che danno vita a ritenzione idrica e gonfiore….
Il dolore al fianco sinistro ha varie origini. Potrebbe essere dovuto numerose patologie a carico di diversi organi. I medici, generalmente, non parlano di dolori nella parte sinistra in modo generico, cercano piuttosto di individuare la struttura anatomica della zona coinvolta che provoca il sintomo. In prima battuta, è bene valutare: – Tipo di dolore:…
La sindrome femoro-rotulea interessa l’articolazione tra femore e patella. Si contraddistingue per il dolore fra le due ossa, soprattutto nella parte laterale. Durante la flessione del ginocchio, la rotula scorre su un canale denominato fossa intercondiloidea che si adatta alla forma della patella, in questo modo il movimento avviene in maniera fluida e senza dolore,…
Nell’ambito della classificazione delle lesioni muscolari da trauma indiretto, esiste in ambito bibliografico, una certa confusione lessicale. Vengono utilizzati differenti terminologie, che spesso non si rivelano altro che dei sinonimi, ma che, in ogni caso, generano un po’ di confusione interpretativa. Ritenendo che la classificazione delle lesioni rivesta in ambito riabilitativo un importanza centrale, presenteremo…
Oggi preferiamo parlare di “tendinopatia”, che significa sofferenza, malattia del tendine e non usare il termine “tendinite” termine quasi abbandonato in quanto ha un significato che indica strettamente uno stato infiammatorio. Nel ciclista, come in tutti gli sportivi dobbiamo tenere in considerazione che queste patologie sono provocate da microtraumatismi ciclicamente ripetuti per tempi prolungati o…
Il morbo di Osgood-Schlatter è una patologia ricorrente fra adolescenti e bambini. Interessa in particolar modo i maschi che fanno sport con regolarità. Le varie discipline sportive non sollecitano tutte alla stessa maniera il ginocchio. Pertanto non tutti gli sport sono coinvolti allo stesso modo nella genesi della sindrome di Osgood-Schlatter. Quelli maggiormente “responsabili” sono…
I risvolti socio economici correlati al mal di schiena hanno fatto si che nell’ultimo trentennio si siano moltiplicati gli studi su questo argomento con la costante evoluzione delle metodiche di indagini epidemiologiche e di analisi dei risultati, soprattutto in ambito lavorativo e sportivo. Si sono ulteriormente incrementati gli studi e le analisi sia con modelli…
Con osteoporosi si intende la porosità dell’osso. Questa è la descrizione essenziale della patologia, che ha le sue origini addirittura in una scrittura egizia di cinquemila anni fa. Nell’osteoporosi, in buona sostanza, le ossa hanno un contenuto basso di minerali. Questo mutamento della composizione comporta un indebolimento della loro struttura interna che le rende più…