1- È ricorrente in chi fa sport? La frattura del gomito può accadere in sport di contatto quali il rugby, football americano ed arti marziali, ma risulta molto frequente in pratiche sportive come il pattinaggio, lo skateboarding e il ciclismo. 2- È davvero dolorosa come sembra? In base alla tipologia della frattura, alla sua localizzazione…
La spalla è un’articolazione che consente molteplici movimenti, regolando la mobilità dell’arto a cui si connette secondo le importanti attività di adduzione, abduzione e rotazione. La sua composizione ossea consiste in scapola, omero e clavicola, connessi da una struttura muscolare e tendinea denominata cuffia dei rotatori, responsabile del movimento dell’articolazione e della sua tenuta e…
La frattura della clavicola è una delle seccature più ricorrenti per il corridore. Basta andare giù sul fianco e avere il semplice riflesso di mettere la mano a terra per ripararsi dalla caduta e si percepisce netto lo schioccare dell’osso o del legamento, a seconda che si tratti di frattura o lussazione. Tutti durante la carriera prima o poi…
La tenosinovite stenosante, nota anche come “dito a scatto” o morbo di Notta dal nome di colui che per primo diede una descrizione della patologia nel 1850, è una patologia dei tendini flessori delle dita che provoca uno schiocco doloroso durante la flessione classificato come un processo infiammatorio a carattere cronico o degenerativo. Interessa i…
In fisioterapia si usano fasci di luce L.A.S.E.R. (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), cioè amplificazione di luce mediante l’emissione stimolata di radiazione. Si tratta di apparecchiature che emettono fasci di luce coerenti e monocromatiche. La luce laser deve avere quattro caratteristiche specifiche per essere definita tale: monocromaticità, cioè avere un’unica e precisa frequenza…
La diastasi addominale è una condizione fisiologica che si riscontra durante la gravidanza e che, dopo la venuta al mondo del bambino, solitamente si risolve dopo quattro o cinque mesi dal parto. Tuttavia, alcune mamme continuano a registrare questa problematica anche diversi mesi dopo la nascita del bambino. La donna, durante la gravidanza, subisce vari…
La tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo) è un metodo terapeutico che non causa dolore e non è invasivo. Esso è fondato sul trasferimento del calore umano. Il ricorso alla Tecarterapia è molto noto e apprezzato nel trattamento di numerose problematiche, fra cui le patologie articolari di spalla (tendiniti), gomito (epicondilite, e pitrocleite), mano (tendinite, rizoartrosi), anca…
L’ozonoterapia, denominata anche ossigeno-ozonoterapia, è un trattamento antinfiammatorio e antidolorifico, consigliato nei pazienti che soffrono di lombosciatalgia, lombocruralgia o cervicobrachialgia. La maggioranza di queste forme sono legate a problematiche specifiche della colonna vertebrale, quali l’ernia del disco o protusione discale. Le persone che riscontrano tali patologie segnalano dolore alla schiena che può arrivare al gluteo,…
La fibromialgia si manifesta con un dolore protratto, spesso nella zona cervicale. Si tratta di una patologia in costante crescita e ancora poco conosciuta. Ne soffre circa il cinque percento della popolazione, soprattutto donne. I sintomi che caratterizzano la fibromialgia sono diversi: i più ricorrenti sono dolori diffusi cronici, presenti da almeno tre mesi, a…
L’artrosi cervicale, nota anche come “cervicartrosi” o “spondilosi cervicale” è una malattia comune generalmente connessa all’età. Essa interessa il rachide cervicale e si presenta mediante la degenerazione dei dischi intervertebrali cervicali oppure a causa di patologie congenite alla colonna vertebrale. L’artrosi cervicale di solito si sviluppa a causa dell’usura della cartilagine e delle ossa. Di…