L’ernia del disco L’ernia del disco, anche nota come ernia discale o prolasso discale, si verifica nel momento in cui avviene una rottura del disco e la fuoriuscita del liquido cerebrospinale, che comprime in questo modo i nervi della colonna vertebrale vicini. Questa situazione provoca dolore. Per disco si intende il tessuto presente fra le…
Esistono diverse tipologie di fratture del gomito. Di seguito le strutture principalmente interessate. Fratture del capitello radiale: riguardano il capitello e/o il collo del radio e si verificano di solito a seguito di cadute sul palmo della mano col gomito leggermente piegato. La frattura può essere composta, scomposta, pluriframmentaria e con possibile lussazione. Fratture dell’olecrano:…
I diverticoli consistono in protusioni della parete dell’intestino, simili a piccole sacche che si posizionano generalmente nella parte sinistra del colon e in particolare nel colon sigmoideo. La loro presenza non si percepisce sempre, a meno che non si verifichi la comparsa di sintomi che prospettano una progressione verso una delle complicanze della diverticolosi. La…
La frattura del piatto tibiale interessa il ginocchio. Si tratta di fratture che hanno diverse manifestazioni cliniche e sono spesso associate ad altre lesioni, in particolare ai legamenti del ginocchio (crociato anteriore, crociato posteriore, collaterale mediale, collaterale laterale), lesione del tendine rotuleo o del muscolo quadricipite e lesione al menisco. La frattura può interessare il…
Il femore si trova nella coscia ed è l’osso più lungo e resistente del corpo. Per tale motivo, la rottura è causata da traumi violenti. Discorso diverso negli anziani, le cui ossa presentano maggiori fragilità. A tal proposito non è un caso che la causa principale, alla base della frattura del femore, siano gli incidenti…
Argomento molto dibattuto. Ma tra sedicenti verità scientifiche e “chiacchiere da bar”, c’è molta disinformazione attorno all’olio di palma. Unica certezza: se ne sente parlare ovunque e, nella nostra società del “senza questo” o “senza quello”, sono tante oramai le aziende che, per assecondare gli isterismi del mercato, hanno deciso di inserire sulle loro etichette…
COME GESTIRE UNA GRAN FONDO CON UN DISLIVELLO IMPORTANTE La risposta non è tra le più scontate. Spesso si risponde a questa domanda sempre molto democraticamente affermando che ogni ciclista dovrebbe impostare la propria corsa su un ritmo tollerabile per 5-6-7-8h. Quest’ultimo può essere calcolato in base a diverse variabili, tra le quali possiamo enunciare:…
Siamo sempre più consapevoli che la postura del corpo influenza il movimento. Cerchiamo di far chiarezza su come la posizione posturale condiziona il gesto della pedalata. CHE COS’E’ LA POSTURA? E’ la posizione del corpo nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei. La corretta postura altro non è che la posizione più idonea…
Prima di parlare di “Biomeccanica nel ciclismo” dobbiamo spiegare il concetto di “Biomeccanica”. La Biomeccanica è una scienza multidisciplinare in cui risiedono concetti di anatomia, fisiologia, chinesiologia, ortopedia e bioingegneria. L’obiettivo principale è quello di studiare le relazioni che avvengono in determinate strutture fisiologiche quando vengono sollecitate e stimolate da movimenti. LA BIOMECCANICA NEL CICLISMO…
COS’E’ LA LUSSAZIONE DELLA SPALLA Per lussazione della spalla s’intende la perdita dei rapporti tra i capi articolari di un’articolazione e quando avviene nella spalla, provoca una lesione e parziale rottura delle strutture tendinee, legamentose e ossee che tengono unita l’articolazione. Quindi possiamo affermare che nella lussazione si ha a tutti gli effetti una fuoriuscita dalla…