fbpx

Menopausa: conoscerla, affrontarla, viverla bene

Fisioradi Medical Center > News > Ginecologia > Menopausa: conoscerla, affrontarla, viverla bene
menopausa
Articolo a cura del Dottor Paolo Perrella  Intervista al Dottor Paolo Perrella, ginecologo esperto in menopausa e ginecologia estetica. Con il dottor Paolo Perrella, ginecologo originario di Fano e specialista formato ad Ancona affronteremo un tema che tocca milioni di donne: LA MENOPAUSA. Un momento naturale nella vita femminile, ma anche un passaggio delicato che può avere ripercussioni sul corpo, sulla mente e sulla qualità della vita.

Dottor Perrella perché la ginecologia?

«È stata una scelta che ha unito casualità e vocazione», racconta con ironia il dottor Perrella. «Dopo anni di convivenza universitaria con sette coinquilini uomini, ho scelto di dedicarmi a una branca della medicina più… femminile! Scherzi a parte, la ginecologia è una specialità completa: ha una parte medica, una parte chirurgica e un fortissimo impatto umano e psicologico.»

Menopausa: un cambiamento importante

«La menopausa — spiega il dottore — è la fine della fertilità, ma soprattutto l’inizio di una nuova fase della vita. Di solito si verifica tra i 43 e i 53 anni, ma ogni donna ha la sua storia. I primi segnali? Mestruazioni irregolari, gonfiore addominale, aumento di peso, e solo più tardi arrivano i sintomi più noti: vampate, insonnia, secchezza vaginale, nervosismo, calo del desiderio.» Questi cambiamenti spesso portano le donne a un primo controllo ginecologico dopo anni, ma in realtà, i controlli dovrebbero essere annuali anche in assenza di sintomi. La prevenzione è fondamentale.

La terapia ormonale: sì o no?

«La domanda che mi viene posta più spesso è: “Devo fare la terapia ormonale?”», racconta il dottor Perrella. «Esistono soluzioni naturali e soluzioni ormonali. Non sono terapie da prendere alla leggera, ma neanche da escludere a priori.» Quando la qualità della vita è compromessa — con insonnia cronica, depressione, disturbi sessuali — la terapia può offrire un grande beneficio. «I farmaci oggi sono molto studiati, spesso contengono anche protettori per la mammella. Ogni caso va valutato singolarmente, ma respingere la terapia per paura o sentito dire non è la scelta migliore.»

Il ruolo degli uomini (e della coppia)

«La menopausa non è un affare solo femminile. In una relazione, è fondamentale che il partner comprenda i cambiamenti che la donna sta vivendo», afferma il ginecologo. «Calo del desiderio e secchezza vaginale sono sintomi reali, non frutto di disinteresse o disamore.» L’ascolto, il dialogo e la pazienza possono aiutare la coppia a superare questa fase insieme.

Ginecologia estetica: una nuova frontiera

Il dottor Perrella è anche uno dei pochi specialisti della zona che si occupa di ginecologia estetica, un ambito ancora poco conosciuto ma in forte crescita. «Non si tratta solo di un aspetto estetico, ma anche funzionale, specialmente nelle donne in menopausa. Tecniche come la radiofrequenza, la carbossiterapia o piccoli filler locali aiutano a migliorare l’idratazione e il tono dei tessuti vaginali, riducendo secchezza, dolore e fastidi nei rapporti.» E sì, anche interventi come la riduzione delle piccole labbra o il ringiovanimento genitale stanno entrando nella normalità, soprattutto nelle grandi città. «È giusto sapere che ci sono soluzioni, e che non bisogna vergognarsi di chiedere aiuto.»

Un centro integrato per la salute della donna

In menopausa, i cambiamenti che avvengono nel corpo e nella mente della donna coinvolgono diversi aspetti della salute: ormoni, metabolismo, ossa, sistema cardiovascolare, sessualità e benessere psicologico. Per questo è fondamentale potersi affidare a un centro “all-in-one” come Fisioradi Medical Center, dove ginecologo, nutrizionista, endocrinologo, cardiologo e altri specialisti possono collaborare per offrire una presa in carico globale e personalizzata. Un approccio multidisciplinare consente di affrontare ogni fase della vita con strumenti aggiornati, sicurezza e un dialogo costante tra esperti.

Muoversi fa bene, sempre

«L’attività fisica è fondamentale per affrontare meglio la menopausa», sottolinea il dottore. «Non solo per prevenire l’osteoporosi, ma anche per il benessere mentale. Camminare, ballare, giocare a padel… tutto fa!» Il messaggio finale è chiaro: la menopausa non è una malattia, ma un momento di passaggio che, se compreso e affrontato con gli strumenti giusti, può diventare anche una fase di rinascita.   Articolo a cura del Dottor Paolo Perrella