L’ossigeno-ozono terapia rappresenta uno dei rimedi più potenti e versatili dell’era moderna, basata su vaste ricerche eseguite nel corso del XX secolo, per lo più in Europa e in altri paesi del mondo. E’ una terapia medica che prevede l’uso di una miscela di gas formata da ossigeno e ozono (O2-O3) in opportune concentrazioni, volumi e vie di somministrazione, per il trattamento di numerose patologie. Questa miscela rappresenta una delle sostanze più attive nel distruggere i microrganismi, nel migliorare la funzione cellulare e nel promuovere la guarigione dei tessuti danneggiati.
L’ozono (O3) è un gas formato da tre atomi di ossigeno. Si forma attraverso le scariche elettriche che modificano la struttura molecolare dell’ossigeno (O2), trasformandolo in ozono. La molecola dell’ozono è instabile e la sua proprietà benefica deriva dal fatto che, essendo un forte ossidante, è in grado di attivare i sistemi di difesa antiossidanti del nostro organismo quando applicato a dosi controllate e personalizzate.
QUALI SONO GLI EFFETTI DELL’OSSIGENO OZONO TERAPIA?
L’azione dell’ozono determina effetti benefici su tutte le cellule. Alcuni degli effetti sono dovuti all’azione contro batteri, virus e funghi, ma anche conseguenti al positivo effetto sulla circolazione e sulla modulazione del metabolismo cellulare, in risposta al costante stress ossidativo.
Le applicazioni di ozono medicale riducono gli stati di fatica cronica, e ,sono utili nelle infezioni, nella guarigione delle ferite e in molte malattie neurodegenerative, oltre che nel mal di schiena e nei danni artrosici caratteristici dell’invecchiamento.
L’ossigeno svolge un ruolo molto rilevante per un sistema immunitario ottimale e per il mantenimento della salute ,e, insieme al cibo è il nutriente primario impiegato dalle cellule per produrre l’energia (ATP) e per tutte le loro funzioni. La produzione di energia (ATP) necessaria all’organismo è assicurata dall’ossidazione cellulare. Inoltre l’ossigeno regola tutte le attività del nostro corpo; la nostra capacità di pensare, sentire e agire deriva dall’energia creata dall’ossigeno. Circa il 90 % della nostra energia proviene dall’ossigeno che rappresenta l’elemento fondamentale per la vita sulla terra.
Quali sono i benefici di ozono in medicina?
Attività antiflogistica, antiedemigena, analgesica.
Azione immuno modulatoria.
Attività battericida, antimicotica, antivirale.
Amplifica immunità cellulo mediata.
Aumenta ossigenazione delle cellule e dei tessuti.
Rimuove le tossine e i metaboliti tossici.
Migliora il microcircolo e induce attivazione del nervo.
Promuove il rilassamento muscolare.
Riduce i danni dell’invecchiamento.
Migliora la deformabilità di globuli rossi, favorendone la distribuzione nel
torrente circolatorio con aumento di ossigenazione dei tessuti.
Migliora lo stato psicofisico e svolge azione anti-stress.
Favorisce neoangiogenesi.
Quali sono i campi di applicazione di ozono?
Ossigeno Ozono Terapia viene utilizzata oltre che per il trattamento di svariate patologie dell’apparato osteo-articolare (Ernie e protrusioni discali cervicale, Ernie e protrusioni discali dorsali, Ernie e protrusioni discali lombari, Artrosi della colonna vertebrale, Lombosciatalgie, Spalla, Gomito, Rizoartrosi, anche in disturbi circolatori, neurologici, immunitari, metabolici, dermatologici, infettivi.
Come viene somministrata l’ozonoterapia?
Sistemica: Grande autoemoterapia.
Locale: Paravertebrale, Intrarticolare, Periarticolare, Intramuscolare, Sottocutanea