fbpx

Diagnostica per immagini

Fisioradi Medical Center > News > Diagnostica > Diagnostica per immagini
TC CUORE - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Articolo a cura della Dr.ssa Erica Maffei

Quanto è importante la diagnostica per immagini delle malattie cardiovascolari?

Le malattie cardiovascolari sono la causa di morte o disabilità nella metà della popolazione del nostro paese. La diagnostica per immagini di queste malattie viene spesso effettuata quando la malattia è già avanzata ed ha determinato danni anche gravi o addirittura ha determinato la morte del paziente, come, ad esempio, per l’infarto miocardico o l’ictus.
La diagnosi precoce e precisa non invasiva di questa malattia è fattibile solo con metodiche avanzate di diagnostica per immagini quali la Tomografia Computerizzata (TAC) o la Risonanza Magnetica (RM) a seconda dei casi e delle particolari situazioni e manifestazioni in ciascun individuo o paziente.

Quali sono gli esami di diagnostica per immagini in grado di fornire una corretta diagnosi?

TC CARDIACA/CARDIO TC

È la metodica avanzata non invasiva di prima istanza nel sospetto di malattia aterosclerotica coronarica infatti, è l’unico strumento di diagnostica per immagini non invasivo in grado di fornire esattamente lo stato delle arterie coronarie in termini di presenza di malattia e severità della stessa quando determina anche una ostruzione al flusso.
La TC Cardiaca non si limita a questo, ma permette di valutare anatomicamente anche tutta la patologia cardiaca come l’ingrandimento delle camere cardiache, la presenza di versamento nel pericardio, la presenza di masse all’interno del cuore, etc etc.
Nel caso di giovani individui totalmente asintomatici la TC Cardiaca senza mezzo di contrasto consente mediante la misurazione del calcio coronarico la stratificazione ovvero la precisa definizione dell’effettivo rischio cardiovascolare del suddetto individuo indipendentemente dalle stime effettuate con i fattori di rischio convenzionali.
La TC è naturalmente anche lo strumento di riferimento non invasivo più accurato anche per lo studio di tutta la patologia vascolare dal cervello, alle arterie carotidi, all’aorta, alle arterie renali fino alla malattia aterosclerotica ostruttiva degli arti inferiori.

RM CARDIACA/CARDIO RM

È la metodica avanzata non invasiva di prima istanza nel sospetto di malattie cardiache di pertinenza del miocardio ovvero del muscolo cardiaco. In particolare, si rivolge alla caratterizzazione e definizione delle malattie Aritmogene del miocardio, le ipertrofie, l’evoluzione post-infartuale della funzionalità del tessuto cardiaco e alle patologie infiammatorie del cuore e del pericardio (miocarditi e pericarditi).
La RM può essere utile per la valutazione non invasiva delle altre patologie vascolari (cervello, carotidi, aorta, arti inferiori) nei casi in cui non si possa effettuare la TC.

Chi sono i medici che refertano questi tipi di esami diagnostici?

I referti possono essere effettuati solo da medici specialisti Radiologi esperti in RM e TC cardiaca in quanto richiedono una perfetta conoscenza tecnica dell’apparecchiature e delle patologie studiate.
Presso Fisioradi Medical Center ci avvaliamo dell’esperienza della Dottoressa Erica Maffei Medico Chirurgo – Specialista in radiodiagnostica – Esperta di Photon counting CT, TC e RM cardio-vascolare ed eseguiamo questo tipo di accertamenti con macchinari di ultima generazione quali TC Siemens Somatom go.Top a 128 strati ed RM Sempra ad alto campo 1,5 tesla.
“Un altro passo avanti per poter essere la scelta spontanea per la salute delle persone.“

Tipologie di esami ed indicazioni

CACS/Calcium Score:

Quantificazione del calcio coronarico in individui asintomatici per stratificazione/riclassificazione del rischio cardiovascolare e decisione su strategia antiaterosclerotica migliore da adottare a lungo termine.

Cardio TC/CCT/CCTA/Cardio TC con Mezzo di Contrasto:

Prevenzione Primaria: stratificazione del rischio con inclusione dell’aterosclerosi non calcifica (quella a maggior rischio effettivo cardiovascolare).
Sospetta CAD: diagnosi di inclusione o esclusione di coronaropatia epicardica ostruttiva per qualunque motivo dal paziente con dolore toracico occasionale non tipico fino al paziente con angina e ai pazienti pre-operatori per patologie valvolari aortiche, mitraliche etc etc.
CAD nota: pazienti con pregresso Infarto Miocardico non rivascolarizzato in FU.
Dilatazione Aorta Ascendente: diagnosi e Follow-Up dilatazione Aorta Ascendente con valutazione valvola aortica e coronarie.
Scompenso e/o rilievo di dilatazione VS di NDD: diagnosi differenziale eziologica.
Studi morfo-funzionali (VS, VD, etc) in pazienti non candidabili a CMR per vari motivi.
Pre-Cardioversione: esclusione trombosi per evitare eco trans-esofageo.
Pre-Ablazione Vene Polmonari: mappatura vene
polmonari.
Masse cardiache: in tutti i casi fare sempre prima una Cardio CT e poi eventualmente una Cardio RM
con MDC.
Paziente rivascolarizzato con Stent: controllo procedura, Follow-Up o ripresa sintomi.
Paziente rivascolarizzato con Bypass Aorto-coronarico (±stent): controllo procedura,
FU o ripresa sintomi.
Pre-TAVI e Redo-TAVI: esame completo con Cuore + Angio Aorta Toraco-Addominale.
Pre-LAAO: esame di pianificazione per intervento occlusione auricola sx.
Pre-Mitrale: esame di pianificazione per intervento mitral clip.
Pre-Redo (Cardio)-Chirurgia toracica.
Cardio RM senza MDC/CMR:
Valutazione origine e decorso arterie coronarie in bambini (verificare sequenza Whole Heart 3D).

Cardio RM con MDC/CMR con MDC:

Cardiomiopatie Aritmogene: diagnosi, FU, screening familiare.
Cardiomiopatie Ipertrofiche: diagnosi, FU, screening familiare.
Cardiomiopatie Dilatative: diagnosi, FU, screening familiare. Cardiomiopatie Restrittive: diagnosi, FU,
screening familiare. Cardiomiopatie infiammatorie:
miocardite/pericardite acuta, sub-acuta, cronica in FU. Masse cardiache: in genere a seguire di eventuale CCT con MDC non conclusiva.
CAD nota: studio vitalità miocardica in pregresso IMA da trattare.

Articolo a cura della Dr.ssa Erica Maffei